Un fine settimana ricco di emozioni e soddisfazioni per Il Team Osellini Husqvarna Motorcycles, che ha vissuto l’ultima quinta prova dei Campionati Assoluti d’Italia Enduro a Sant Angelo in Vado (PU) l’11-12-13 luglio, con una gara da assoluto protagonista.
In un weekend perfetto, la squadra diretta da Piero Osellini con la coordinazione tecnica di Cristian Armelloni, ha confermato la propria concretezza dominando la classe 250 2T con Lorenzo Macoritto, brillante, motivato, velocissimo e combattivo, autore di una prestazione da incorniciare.
A Macoritto va aggiunta la crescita di Niko Guastini nella 125 2T e quella del diciassettenne slovacco Tomas Merasicky nella classifica stranieri.
Quelle che sono risultate la nona e decima giornata di gara degli Assoluti è stata organizzata dal Moto Club Tonino Benelli di Sant’Angelo in Vado (PS) con percorso di 45 km ripetuto complessivamente per sette volte, delle quali 4 sabato e 3 domenica per totali 315 km.
All’interno del percorso 3 differenti speciali nell’ordine: Enduro Test 7 km. cronometrata 4 volte sabato e 3 domenica; XtremeTest 1.5 km. ripetuta 4 volte sabato 3 domenica; Cross Test 4 km. anche questa cronometrata 4 volte sabato e 3 domenica. Aggiungano il SuperTest 1.5 km dalle 17.30 di venerdì sul percorso della Xtreme Test. Totali speciali:
12 sabato a cui aggiungere il SuperTest di venerdì per 13 prove; 9 domenica per complessive 22 speciali.
Sant’Angelo in Vado è una città dell’Italia centrale della provincia di Pesaro e Urbino e appartiene alla regione Marche. Situata nell’Alta Valle del fiume Metauro, è una delle cittadine più ricche di storia, arte e cultura della provincia di Pesaro-Urbino: vanta reperti storici di ogni epoca e chiese ricche di opere di illustri artisti anche locali come gli Zuccari.
Sorge sulle rovine dell’antica Tifernum Mataurense di cui si possono ammirare siti archeolocigi molto importanti e ben custoditi come la Domus del Mito.
Oggi è molto conosciuta come il “Paese del Tartufo” in cui si rinnova ormai da più di cinquant’anni la Mostra Nazionale del Tartufo.
Passando all’aspetto agonistico per il Team Osellini Husqvarna Motorcycles è stata una gran prova di forza e di carattere con Lorenzo Macoritto, autore di due nette vittorie in cui ha stradominando tutte le speciali. Con anche la 18° posizione nella classifica assoluta di sabato. Nel Day-1, nel totale delle 13 speciali disputate, compreso il SuperTest del venerdì pomeriggio, ha ottenuto addirittura 11 primi e 1 secondo. Domenica, Macoritto ha stabilito un’altra straordinaria prestazione facendo registrare sempre il miglior tempo nelle 8 speciali disputate. A tutto ciò va aggiunto che domenica ha chiuso dodicesimo nella Classifica Assoluta sfiorando di pochi secondi la “top ten”. In Campionato Macoritto è terminato secondo collezionando nelle dieci giornate di gara disputate 7 vittorie 1 quarto e due zeri per assenze causa un grave lutto che ha purtroppo dovuto affrontare con massimo rispetto della privacy.
Due positive settime posizioni per Niko Guastini nella 125 2T nonostante una prova un po’ in chiaro/scuro perché con la mente già rivolta al terzo round del Campionato Europeo in programma in Ungheria dove è secondo in classifica campioto Youth. Sabato ha fatto registrare nella 13 speciali comprendenti anche il SuperTest questi tempi nelle speciali: 2 sesti, 3 settimi, 3 ottavo, 4 noni. Domenica nelle 8 speciali previste: 2 sesti, 3 settimi, 1 nono, 1 decimo, 1 undicesimo. Guastini, infine, ha chiuso nella classifica finale di campionato in settima posizione.
A completare la buona prova del Team Osellini Husqvarna Motorcycles a Sant Angelo in Vado il diciassettenne slovacco Tomas Merasisky che ha concluso con una 12° e 10° posizione.
Prossimo impegno con la gare per il Team Osellini Husqvarna Motorcycles sarà la terza prova del Campionato Europeo in programma in Ungheria a Nagytarcsa il 19-20 luglio.
PIERO OSELLINI | Team Manager
“È stato un weekend bellissimo per la nostra squadra. Macoritto ha sicuramente fatto la differenza anche qui. Ha dimostrato tutta la velocità di cui è capace: ha fatto il vuoto in tutte le speciali risultando un missile in quella che è stata una bellissima gara da parte sua. Ha fatto vedere il campione che è anche se nella classifica tricolore è finito secondo. Guastini ha risentito del caldo pensando già alla prova dell’Europeo come pure Merasisky sempre più positivo nel suo percorso di crescita che tra pochi mesi quando compirà 18 anni e potrò finalmente guidare il proprio furgoni lo renderanno più autonomo rimanendo costantemente sempre più vicino alla nostra struttura di Piacenza. Ringrazio come sempre Husqvarna Motorcycles, tutti i nostro Sponsor e Partner Tecnici per il prezioso supporto”.