Il Palazzo Lombardia della Regione ha visto ieri la presentazione della 99° edizione della Sei Giorni Enduro in programma a Bergamo dal 24 al 29 agosto prossimi.
Presente tutto lo staff organizzativo del Moto Club Bergamo con il sottosegretario alla Presidenza della Regione con delega a Sport e Giovani Federica Picchi, i rappresentanti della FIM, FMI, Moto Club Bergamo guidato dal presedente Giuliano Piccinini e dei vari responsabili di gara dall’assessore regionale bergamasco Paolo Franco.
Questa Sei Enduro 2025 organizzata in tempi record in neppure in un anno per sostituire quella che avrebbe dovuto svolgersi in Australia è stata definita l’edizione dei record. Va detto che la Sei Giorni si disputerà a Bergamo per la terza volta (le altre due nel 1968 e 1986 sempre a San Pellegrino Terme) vedrà al via 33 nazioni con un numero record di circa ben 700 piloti provenienti da 33 nazioni, 6 continenti, con 20 squadre nazionali in gara nella Classifica del Trofeo Mondiale, 18 nel Trofeo Junior e 9 nel Trofeo Women. Ben 178 le squadre “non professionali” composte da tre piloti che hanno fatto richiesta di partecipare alla classifica riservata alla classifica di Club. Numeriche saranno coinvolti ben 4.000 addetti ai lavori con una previsione di presenze valutate in oltre 200.000 spettatori lungo il percorso. Ancora da definire alcuni dettagli dei percorsi anche se l’evento si svolgerà tra le Valli Seriana e Cavallina, su un percorso complessivo di 1.300 km circa , 250 km. al giorno, su 3 diversi anelli con partenza di ogni giornata alle 7.00 del mattino e previsione arrivi dopo circa 8 ore di gara.
Il percorso del Day-1 e Day-2 si dovrebbe articolare tra la Val Cavallina e parte della Val Seriana.
Day-3 in Val Cavallina e Val Calepio.
Day-4 Day-5 in Val Seriana tra Albino, Ponte Nossa, Castione della Presolana.
Day-6 finale di Cross sulla pista di Covo nei pressi di Treviglio a circa 20 km. Dalla partenza. Della Fiera di Bergamo.
Quest’anno la Valle Brembana è stata esclusa dai percorsi della manifestazione quindi la zona di partenza sarà nei pressi della città di Bergamo-Seriate alla Fiera di Bergamo nelle immediate vicinanze anche dell’aeroporto di Orio al transitando nella restante provincia di Bergamo; ovvero Val Seriana con epicentro Albino e Ponte Nossa, poi Conca della Presolana, Clusone, Rovetta, Castione della Presolana, la Val Valcalepio, Val cavallina con epicentro la zona di Casazza, anche questa famosa per importanti gare degli Assoluti d’Italia a altre nazionali.
Curio Sone per offroadchampions.com