Home Assoluti d'Italia LUNIGIANA ENDURO TEAM ULTIMA TAPPA DEGLI ASSOLUTI D’ITALIA 2025: A SANT’ANGELO IN...

LUNIGIANA ENDURO TEAM ULTIMA TAPPA DEGLI ASSOLUTI D’ITALIA 2025: A SANT’ANGELO IN VADO IL TEAM DI GIANNI BELLONI CHIUDE TRA BILANCI E CONFERME

Le due giornate di gara della quinta e ultima prova degli Assoluti d’Italia di Enduro si sono svolte lo scorso weekend a Sant’Angelo in Vado (PU), uno dei borghi più antichi e suggestivi delle Marche, noto per la sua tradizione medievale e per la celebre fiera nazionale del tartufo bianco. La manifestazione, organizzata dal Moto Club Benelli, ha rappresentato il gran finale di una stagione intensa e combattuta, con un tracciato tecnico, nervoso e spettacolare, perfettamente inserito nel contesto collinare della media valle del Metauro.

Per il Team Lunigiana Enduro e per Nicola Salvini, questa tappa ha rappresentato l’occasione per consolidare il lavoro fatto nell’arco dell’anno e confrontarsi un’ultima volta con i migliori specialisti della disciplina, in una classe 125 che si è confermata tra le più combattute dell’intero campionato.

UN FINALE TECNICO TRA BOSCHI E CRESTE MARCHIGIANE
Il tracciato, disegnato con partenza dalla località di Sant’Eusebio, si sviluppava su un anello di 46 km, da percorrere quattro volte sabato e tre volte domenica, per un totale complessivo di oltre 320 km in due giorni.
All’interno del percorso erano previste tre prove speciali:

Enduro Test (6,5 km): su fondo naturale, tecnico e irregolare, da ripetere 4 volte sabato e 3 domenica

Cross Test (6 km): scorrevole ma insidioso, con curve in contropendenza, 4 passaggi sabato e 3 domenica

Extreme Test (1,3 km): impegnativa e selettiva, ricavata su terreno roccioso e con passaggi artificiali, anch’essa da affrontare 4 volte sabato e 3 domenica
Immagine
SALVINI CHIUDE IN CRESCITA E CONSOLIDA L’OTTAVO POSTO
Nicola Salvini ha aperto l’ultima tappa con un 7° posto di classe 125 nel SuperTest del venerdì, dimostrando subito una buona sintonia con il tracciato marchigiano.

La giornata di sabato è stata positiva: il giovane pilota del Team Lunigiana ha chiuso 34° assoluto e 8° nella classe 125, ottenendo come migliori risultati parziali un 4° e un 5° tempo di classe nelle prove speciali.

Domenica Salvini ha replicato il piazzamento, concludendo 33° assoluto e ancora 8° nella 125, coronando la sua gara con un ottimo 3° tempo di classe nell’ultima speciale della giornata, a conferma di una crescita costante nel passo e nella gestione delle prove più veloci.

Con questi risultati, Salvini chiude il campionato all’ottavo posto nella classifica finale della 125, con 78 punti, confermandosi saldamente tra i migliori dieci della categoria.

GIANNI BELLONI: «IL BILANCIO È POSITIVO, ORA LAVORIAMO SULLA LINEA»
Il team manager Gianni Belloni ha così commentato la fine del campionato:
«L’avventura italiana per il 2025 termina qui, e devo dire che il bilancio è positivo. Anche in questo weekend i piazzamenti nelle classifiche di fine giornata non cambiano: Nicola Salvini si mantiene in ottava posizione, ma dalla prima gara a oggi sono diversi i distacchi. Non sono più quelli importanti di inizio campionato, e stanno cominciando ad arrivare ottimi tempi negli Extreme Test e nelle prove di Cross, dove il divario con i migliori era pesante. Ora bisogna lavorare sulle prove speciali in linea, ma il ragazzo ha 19 anni, sta dimostrando di crescere e risponde bene.»
UNA STAGIONE DI CRESCITA… CHE CONTINUA NEL MONDIALE
Con la tappa di Sant’Angelo in Vado si chiude il percorso tricolore 2025 del Team Lunigiana Enduro, che ha visto Nicola Salvini protagonista di un campionato impegnativo, ma segnato da evidenti segnali di crescita. In una classe estremamente competitiva come la 125, il pilota ha saputo ridurre progressivamente il gap dai migliori e ottenere piazzamenti sempre più vicini alla top five, a conferma del potenziale su cui la squadra potrà costruire il prossimo futuro.

La stagione, però, non finisce qui: il Team Lunigiana è infatti impegnato anche nel Campionato Mondiale Enduro, dove schiera Nicola Salvini nella classe Youth e lo spagnolo Marc Sans nella classe E3. Dopo l’esperienza maturata nel tricolore, l’obiettivo è ora quello di continuare a crescere anche sulla scena internazionale.